18 ° GRANFONDO DELLA CERAMICA

1254.jpg (5000 × 2824)
Circa 400 amatori al via con tanti big che hanno onorato e dato lustro a questa edizione della Ceramica. Inoltre erano presenti circa 70 agonisti che hanno affrontato il percorso medio.
Tanti i big presenti, fra l’altro si assegnavano le maglie Gf/mf per i tesserati FCI e per i tesserati ACSI.
Orario di partenza ritardato, per un minuto di raccoglimento a ricordo di un’anima (Sara Campanella) volata in cielo pochi giorni fa per opera di un maschio senza anima.
Gli atleti seppur partiti insieme erano già divisi in Mf/Gf, ovvero nessuno poteva decidere in corso d’opera il percorso da fare.
Al pronti via dopo il turistico fuga per certi aspetti impossibile di Pietro Mirabile insieme ad un atleta vittoriese. I due raggiungono anche i 40” di vantaggio mentre il gruppo dietro fa melina. Alla prima salita in quel di Sant'Agata di Militello parte al contrattacco Nicolosi Carmelo (lo rivedranno solo all’arrivo).
Nicolosi andava per la Mf, chiaramente a muoversi dovevano essere gli atleti della Mf che invece hanno temporeggiato.
Fra il km 40 ed il 45, Nicolosi riprendeva i due fuggitivi (Mirabile + 1) i quali non tenevano il passo ed andava via.
Dietro il gruppo riprendeva i due fuggitivi allo scollinamento del bivio di San Fratello, si organizzava nei 25 km pianeggianti ma ormai era tardi. Ci si giocava solo il 2* posto.
Enrico Ficili il più lesto nell’affrontare la curva ai 500 metri finali faceva suo il 2* posto mentre uno scatenato ed anche arrabbiato Mario Spampinato, rimontava su Mario Marino arrivando 3*. Mi fermo qui e non faccio altri nomi per non dimenticar qualcuno ma basta scorrere la lista, i big sono uno dietro l’altro.
Sempre nella Mf, fra le donne Giovanna Carnemolla conferma quanto di buono ha fatto vedere fin adesso imponendosi su Daniela Cannone e terza Maria Migliore.
Passiamo alla Gf, a togliere le castagne dal fuoco ci ha pensato Stefano Bartolotta ribaltando il risultato della prima gara, nei 16 km della salita conclusiva accumulava un vantaggio che manteneva in discesa per poter poi affrontare i 13 km finali pianeggianti in assoluto controllo.
Fra le donne rivincita per Serena Pettignano (ad Avola una scivolata aveva compromesso l’esito della gara), nella salita finale di 16 km allunga sulle prime rampe ma Ester Pisani col gruppo la riprende allo scollinamento, discesa al cardiopalma per Serena che dopo poche curve va via accumulando diversi minuti a fine discesa, i 13 finali pianeggianti sembrano interminabili ma dettando il ritmo ai due compagni di fuga, tiene a distanza il gruppo che rinviene da dietro con la Pisani.
Siamo solo alla seconda tappa e l’atmosfera è già incandescente.
Con questi risultati (anche nella categorie la battaglia è stata all’ultimo respiro) si prefigura un Coppa Sicilia incerta fino alla fine.
(Commento di Francesco Cavallaro)

18° GRANFONDO DELLA CERAMICA "LA PERLA DELLA SICILIA" 2025

PER TUTTE LE INFORMAZIONI E PER LE ISCRIZIONI ANDATE SUL SITO https://granfondodellaceramica.com/

 

CLICCA SULL'IMMAGGINE PER FARE L'ISCRIZIONE

 

1254.jpg (5000 × 2824)

18° GRANFONDO DELLA CERAMICA "LA PERLA DELLA SICILIA" 2025

LA PROSSIMA EDIZIONE, QUELLA CHE CI CONSAGRA MAGGIORENNI LA 18° SARA' IL 5-6 APRILE 2025 A SANTO STEFANO DI CAMASTRA (ME)

 

1241.jpg (2480 × 2306)

17° GRANFONDO DELLA CERAMICA

Se siamo arrivati fino a questo punto, portando nel tempo la Granfondo della Ceramica a raggiungere traguardi sempre più importanti, e quando si riescono ad ottenere risultati così gratificanti appare doveroso condividere insieme a coloro i quali in questi anni hanno creduto in questa manifestazione. Per questo, oggi più che mai, vogliamo ringraziarvi ancor di più: grazie di vero cuore ad ogni atleta, Asd, Accompagnatori, Amici e Appassionati. Grazie infinite a tutti gli Enti e le autorità che ci hanno aiutato nel vertiginoso inter burocratico, in quanto senza il loro supporto sarebbe stato veramente duro potere espletare al meglio tutto ciò. Doveroso ringraziamento viene rivolto a tutti i Comuni interessati alla corsa per la disponibilità dimostrata, alle forze dell’ordine e tutti i volontari che hanno garantito la sicurezza degli atleti. Inoltre, un ringraziamento viene rivolto all’Assessorato Regionale Sport Turismo e Spettacolo per aver patrocinato l’evento e all’assessore Elvira Amata per la sua partecipazione. Un ringraziamento a Nino Sapienza e Gianluca Anastasi, Emanuele e Basilio di Ciclomania per l’assistenza. Un grazie immenso ai Direttori Di Gara Jolanda e Gelsomina Ragosta, all’Acsi Ciclismo nella persona del Presidente Emiliano Borgna, il Coordinatore Regionale Daniele Centorrino, il Presidente Provinciale Messina Paolo Campanella. Grazie per l’operato svolto dai Giudici Agata Spadaro e Maria Arrigo, alla Testimonial nonché grande amica Edita Pučinskaitė. A tutti gli organi di stampa che hanno dato spazio alla manifestazione. Un ringraziamento alla Famiglia Catanzaro tutta, con Nicoletta, Sebastiano e Fausto. Un grazie immenso anche a tutti gli Sponsor che hanno sostenuto questa manifestazione.
Grazie infinite a tutti!

CLASSIFICHE ONLINE SU https://tds.sport/it/race/14437

1228.jpg (1600 × 901)

16° Granfondo della Ceramica

Di Salvo e Pizzimenti vincono la Gran fondo della Ceramica.Nella Mediofondo vittoria di D'Agostino e Cannone tra le donne.

Battendo in volata quattro compagni di fuga, Stefano Di Salvo ha vinto la 16. Edizione della Gran fondo della Ceramica (104 chilometri), prova valida per la Coppa Sicilia, disputata a Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina. Ai posti d’onore Francesco Romano e Stefano Bartolotta. Successo per distacco in campo femminile per Valeria Pizzimenti, che ha preceduto nettamente Maria Migliore.

Finale incertissimo nel percorso ridotto (64 chilometri), con affermazione di misura per Rosario D’Agostino davanti a Mario Marino. Dominatrice tra le donne Daniela Maria Cannone, che ha staccato di oltre 5 minuti Anna Musciotto e Giulia D’Aguanno.

L’evento organizzato dal Bici Club Stefanese ha registrato la partecipazione di 450 atleti e ha avuto come ospiti d’onore l’ex professionista Giovanni Visconti e l’ex campionessa del mondo Edita Pucinskaité, che si sono schierati alla partenza con gli altri granfondisti. 

Classifiche complete16/04/2023 – 16^ Granfondo della Ceramica – TDS.sport

1193.jpg (1279 × 1600)

BANNER GRANFONDO DELLA CERAMICA 2023

1182.jpg (1600 × 901)

15° GRANFONDO DELLA CERAMICA. UNA FESTA DEL CICLISMO

15° GRANFONDO DELLA CERAMICA. UNA FESTA DEL CICLISMO

https://www.radiocorsaweb.it/new/granfondo-della-ceramica-seconda-vittoria-consecutiva-di-stefano-bartolotta/

 

PER LE CLASSIFICHE VISIONA https://tds.sport/it/race/12356

15° GRANFONDO DELLA CERAMICA

CLICCATE SULL'IMMAGGINE PER TUTTE LE INFO

 

14° EDIZIONE DEL GRANFONDO DELLA CERAMICA 2021

La quattordicesima edizione della Gran Fondo della Ceramica, organizzata dalla Bici Club Stefanese e prova “Fai da Te” del Prestigio Cicloturismo è nel segno di Stefano Bartolotta dell’ASD Grasso Villanti, un habituè della classica siciliana che timbra ancora una volta l’appuntamento con la vittoria.Poco più di 400 iscritti.

Sul podio Alessandro Dell’Albani dell’ASD Cycling Team Cassibile, staccato di 2’27” e terzo Gianluca Pullano dell’ASD Gioventù Pacese-Celertrasporti, arrivato a 3’17”Stefano Bortolotta ha letteralmente dominato la gara, conducendola in testa dall’inizio alla fine con parziali mostruosi: 56’54” a 35.3 km/h di media al Bivio Nicetta2h29m13s a 34.7 km/h di media al passaggio sulla salita di Monte San Cuomo e infine il 2h48m19s conclusivo con una velocità media finale di 36.7 km/h.

La Medio Fondo, invece, è stata vinta da Antonino Calabrò dell’ASD Gioventù Pacese-Celertrasporti in 1h38m9s, battendo in volata Claudio Nicosia dell’ASD Probike Ramacca e Giorgio Chifari dell’ASD Areabici Racing Team.

Classifiche su https://tds.sport/it/race/12021

14° EDIZIONE DEL GRANFONDO DELLA CERAMICA 2021

La quattordicesima edizione della Gran Fondo della Ceramica, organizzata dalla Bici Club Stefanese e prova “Fai da Te” del Prestigio Cicloturismo è nel segno di Stefano Bartolotta dell’ASD Grasso Villanti, un habituè della classica siciliana che timbra ancora una volta l’appuntamento con la vittoria.Circa 400 atleti al via.

Sul podio Alessandro Dell’Albani dell’ASD Cycling Team Cassibile, staccato di 2’27” e terzo Gianluca Pullano dell’ASD Gioventù Pacese-Celertrasporti, arrivato a 3’17”Stefano Bortolotta ha letteralmente dominato la gara, conducendola in testa dall’inizio alla fine con parziali mostruosi: 56’54” a 35.3 km/h di media al Bivio Nicetta2h29m13s a 34.7 km/h di media al passaggio sulla salita di Monte San Cuomo e infine il 2h48m19s conclusivo con una velocità media finale di 36.7 km/h.

La Medio Fondo, invece, è stata vinta da Antonino Calabrò dell’ASD Gioventù Pacese-Celertrasporti in 1h38m9s, battendo in volata Claudio Nicosia dell’ASD Probike Ramacca e Giorgio Chifari dell’ASD Areabici Racing Team.

classifiche su https://tds.sport/it/race/12021


« I più vecchi